NTS Implant, in collaborazione con Jetimplant, nasce nel 1975 (col nome Odontimplant) con l‘obiettivo di soddisfare l’interesse e l’esigenze del settore medico implantare.
La ditta costruisce e brevetta immediatamente numerose tipologie implantari di successo.
Un’esperienza di oltre 40 anni nel settore medico ortopedico ed implantologico alla costante ricerca di alta qualità e di prodotti innovativi.
Un personale giovane e formato con tanta voglia di portare avanti il Made in Italy, perché la produzione diretta e la marcia in più della Jetimplant
Una costante ricerca tecnologica e innovazione del parco macchine
Negli anni 70 già erano presenti linee implantari che trattavano le superfici endossee in TPS (titanium Plasma Spray) e ciò diede l’avvio a numerose ricerche sulle superfici rugose, alla descrizione di numerose metodiche ed all’ottenimento di migliori successi a lungo termine così come dimostrano numerosi studi clinici longitudinali (Buser 1987, Schroeder 1981).
Gli impianti con le superfici endossee trattate con sabbia (Sand Blasted) e corrose con acidi (Acid Etched) erano migliori, ottenevano un maggior contatto con l’osso che le più ruvide superfici in plasma spray (Buser, Steineman 1991).
M.G. SYNTHESY® in stretta collaborazione con la ODONTIMPLANT S.n.c. (Brev n°23015 A/87 del 15/12/1987; Brev. N° 20268 A/88 del 20/04/1988) aveva preparato trattamenti di superfici di adesione (HA) e trattamenti di sottrazione (superfici sabbiate).
Dall’inizio degli anni 90 ad oggi la linea SYNTHESY® mise a punto, perfezionò e con ampio anticipo poté collaudare le definitive moderne morfologie e modificazioni del titanio di superficie degli impianti SYNTHESY NEWIMPLANT® e NTS SILVER e S.L.® mantenendo peraltro inalterata la morfologia connessionale che soddisfa ai più severi giudizi clinici.
Il titanio è il decimo elemento più diffuso sul pianeta Terra:
NUMERO ATOMICO 22
PESO ATOMICO 47.8
DENSITÀ 4,51 g/cm3
DUREZZA VICKER 80-105
DUTTILITÀ 15-20%
SYNTHESY NEWIMPLANT® e NTS SILVER e S.L.: il titanio come materiale
Il Titanio e le sue leghe si utilizzarono in ortopedia impiantare negli anni 70 e si è dimostrato ideale per questo tipo d’utilizzo:
Biocompatibilità | Resistenza meccanica | Resistenza alla corrosione
Il titanio possiede un modulo di elasticità che è la metà di quello posseduto dall’acciaio, ciò comporta una ottima capacità di adattamento dell’impianto in titanio alle proprietà elastiche dell’osso.
// Titanio Puro UNI EN ISO 5832-2:2018
“Impianti chirurgici - Materiali metallici - Parte 2: Titanio non legato”
// Lega di Titanio UNI EN ISO 5832-1:2017
“Impianti chirurgici - Materiali metallici - Parte 3: Lega in titanio 6-alluminio 4-vanadio”
Aggiungendo piccole quantità di altri elementi, quali l’ossigeno e il ferro, le proprietà del titanio cambiano considerevolmente. Ciò viene fatto proprio per poter regolare queste proprietà
I dati di Kieswetter confermano l’influenza della ruvidita di superficie sullo scatenamento di fattori di crescita ossea come le prostaglandine E2 (PGE 2) e il fattore di crescita (TGF B1).
La superficie di titanio modula l’attivita degli osteoblasti e ciò induce a ritenere che una scelta opportuna ed accurata della micromorfologia di superficie dell’impianto permetta di guidare i parametri autogrini che le cellule costruiscono sulla stessa.
Dalla più recente letteratura in merito, si traduce anche che una specifica topografia di superficie ottimizza i fenomeni sopra descritti in una determinata tipologia d’osso (D1; D2; D3; D4). Ciò significa che molto probabilmente la superficie di un impianto non dev’essere in termini di rugosità omogenea ma lungo il suo asse coronoapicale diversificata.
La superficie implantare SYNTHESY NEWIMPLANT® e NTS SILVER e S.L. microritentiva viene realizzata con un processo standardizzato e controllato di sabbiatura, pulizia e sterilizzazione.
Il materiale di sabbiatura AL2O3 ci permette di ottenere una specifica topografia superficiale macro e microruvida differenziata.
Come ampiamente documentato in letteratura, il materiale biossido di alluminio, utilizzato per il trattamento della superficie di titanio presenta eccellenti caratteristiche di biocompatibilità ed osteointegrazione. Uno studio di (HOEDT 1990; .. et. al 1992) indicava una deposizione os- sea sulla superficie di AL2O3 e di titanio assolutamente identica in termini quantitativi e tem- porali, mentre l’ampliamento massimo del contatto diretto con l’osso si aveva con impianti in AL2O3 e ceramica.
PROFILOMETRIA
Il fenomeno per mezzo del quale specifiche cellule contattino preferibilmente superfici ruvide è stato dimostrato da Rich ed Harris e prende il nome di “RUGOPHILIA“.
Una serie di ricerche mostrava che impianti resi ruvidi con sabbia raggiungono un più alto livel- lo di torsione di rimozione e di contatto osso impianto che le superfici di titanio lavorate a mac- china. La ruvidità di superficie oscillante tra 1 e 1,5 μm ha una migliore fissazione all’osso di im- pianti in titanio lavorati a macchina, la cui ruvidità di superficie media varia da 0,6 a 0,7 μm.
Dopo il successo della linea SINTESY con gli impianti NEW IMPLANT e NTS SILVER e S.L. e arrivato il momento di presentare una nuova tipologia di impianto che soddisfa le nuove esigenze del mercato.
Nasce NTS S.L. UNI, un impianto che ha un’unica connessione e con le quali la chirurgia ossea possa essere il più possibile semplificata, versatile ma soprattutto adatta alle diverse tipologie ossee.
Come la precedente linea M.G. SINTESY questa nuova linea mette in atto uno specifico impegno nello sviluppo biomeccanico connessionale allo scopo di garantire al chirurgo una
linea impianto protesica che da un lato possegga le migliori caratteristiche di tecnica chirurgica e dei bio-materiali, dall’altro utilizzi una combinazione meccanica tra impianto e protesi particolarmente studiata e sicura nel tempo.
Gli impianti NTS SILVER e S.L. e NEW IMPLANT sono di Titanio, il decimo elemento più diffuso sul pianeta Terra, che si e dimostrato ideale per queti tipi di utilizzo:
// Biocompatibilità
// Resistenza meccanica
// Resistenza alla corrosione
Esso possiede un modulo di elasticità che e la meta di quello posseduto dall’acciaio, ciò comporta un’ottima capacita di adattamento dell’impianto in titanio alle proprietà elastiche dell’osso.
La superficie degli impianti e trattata con AL2O3 mediante un processo standardizzato e controllato di sabbiatura che, come documentato in letteratura, presenta eccellenti caratteristiche di bio-compatibilita ed osteointegrazione.
OGGI
La verifica della resa morfologica ricercata avviene attraverso l’analisi con microscopio elettronico a scansione SEM (Scanning Electron Microscope) che consente un’accurata osservazione della superficie dell’impianto.
1970 Nascono in questi anni i primi contatti con il mondo ortopedico dentale
1975 Si costituisce la ditta Odontimplant con l’obiettivo di soddisfare l’interesse e l’esigenze del settore medico/implantare
1980 In questi anni la ditta Odontimplant brevetta e costruisce numerose tipologie implantari di successo
1985 Si viene a costituire il primo contatto con professionisti del settore medico ortopedico che dà il via ad un continuo e costante sviluppo nella biomeccanica dei nostri prodotti
1990 Odontimplant si modernizza nel suo settore produttivo. Macchine a CNC TornosBechlerTop100eadaltocontenutotecnologicogarantiscono un elevato standard di produzione
1994 In stretta collaborazione con medici professionisti del settore dentale nasce sin dagli anni 90 a linea implantare M.G. SYNTHESY ® che nel ‘94 viene ufficialmente commercializzata dalla ditta Fisiodent di Milano
1998 La ditta Odontimplant ottiene la certificazione ISO 9001- EN 46001 e certificato CE con l’organismo accreditato TÜV Management Service
2000 Ulteriore sviluppo in tutte le sue fasi operative e potenziamento del reparto produttivo con l’utilizzo di Tornos Bechler TB DECO
2010 Allo scopo di migliorare la qualità, la rapidità, la sicurezza del complesso lavoro d’equipe chirurgica/protesica, si è sviluppata la sintesi delle moderne procedure, superati gli standard attuali, raggiunto uno sviluppo che si può identificare con implantologia di successo. Vengono offerte al medico/implantologo diverse morfologie e tipologie di superficie che soddisfano le più severe esigenze cliniche
2019 Nasce una nuova linea implantare NTS SL UNI con un’unica connessione protesica